
NO ALLA VIOLAZIONE
TARIFFARIA
UNILATERALE!
Il governo federale e le compagnie di assicurazione sanitaria stanno danneggiando la fisioterapia con un intervento tariffario iniquo:
Il Consiglio federale intende introdurre sessioni di diversa durata e abolisce di fatto la remunerazione più elevata per le terapie complesse (7311) (si veda il comunicato stampa).
La proposta non risolve un solo problema, ma ne crea di nuovi:
​
-
I fisioterapisti guadagneranno ancora meno.
-
I pazienti aspetteranno ancora di più per un appuntamento.
-
La qualità della fisioterapia ne risentirà.
Questo non deve accadere: Vogliamo un contratto collettivo equo! Vogliamo...
Nessun taglio ai salari
Le proposte del Consiglio federale comporteranno una perdita di fatturato per gli studi di fisioterapia. Il settore, già sottofinanziato, si troverà ancora più in difficoltà finanziaria.
Nessuna lista d'attesa
La domanda di fisioterapia è già superiore all'offerta. Le proposte aggraveranno la situazione. Ma molte terapie non possono aspettare!
Nessuna perdita di qualità
Meno fatturato significa meno fondi per investimenti come la formazione continua e le infrastrutture. Se non ci sono investimenti, la qualità della fisioterapia ne risentirà inevitabilmente.
«Non abbiamo fatto alcun progresso dall'ultima contrattazione collettiva. La nuova proposta è una battuta d'arresto.»
Karin Marchetti, Fisioterapista FH e COO Physiozentrum.ch AG

DIVENTA ATTIVO ORA!
1. DAI VOCE ALLA FISIOTERAPIA!
Stiamo raccogliendo digitalmente i voti contro la proposta del Consiglio federale. L'obiettivo è avere una lista di tutte le persone contrarie agli aggiustamenti unilaterali. Utilizzeremo questa lista come strumento di pressione sui decisori politici.
​
Utilizzate questo modulo per aggiungere il vostro nome alla lista.
​
Update: oltre 52.000 voti
2. SIATE ATTIVI VOI STESSI
Se ci attiviamo tutti, saremo ascoltati e compresi.
​​​
-
Condividete questa pagina sui social media.
-
Pubblicate i post sui vostri canali di social media.
-
Condividere e commentare i post degli altri.
-
Creare un messaggio di stato in Whatsapp.
-
Segnalate questa azione ai vostri colleghi, ai colleghi professionisti e ai colleghi del settore sanitario e inoltrate l'indirizzo web.
-
Parlatene con i vostri parenti e amici.
3. MOBILITARE I PAZIENTI
Anche i nostri pazienti sono interessati dagli adeguamenti federali. È quindi importante che la discussione avvenga in pubblico:
​
-
Informate personalmente i vostri pazienti.
-
Consegnate il seguente materiale informativo.
-
Motivate i vostri pazienti a votare anche loro per la fisioterapia!
SU DI NOI
Questa campagna è stata lanciata dal Physiozentrum. Siamo a favore di un contratto collettivo equo, significativo e sostenibile. Il primo passo è impedire l'intervento del Consiglio federale.
​
La partecipazione alla campagna è aperta a tutti e siamo lieti di ricevere qualsiasi comunicazione costruttiva: email

«Solo 15 minuti con il paziente grazie alle modifiche tariffarie? Anche se la fisioterapia non è certo responsabile dell'aumento dei premi delle assicurazioni sanitarie? Mi sfugge la logica.»
Lucio Carlucci, Dr.sc.nat. ETH e fisioterapista BSc, Presidente swissODP
I NOSTRI OBIETTIVI
-
Raccogliere il maggior numero possibile di voti contro l'intervento del Consiglio federale.
-
Informare l'industria, la politica e il pubblico
-
impedire l'intervento del Consiglio federale
«Negli ultimi 25 anni, le richieste di fisioterapia sono aumentate costantemente, mentre i salari reali sono diminuiti. Con l'intervento dell'UFSP, non sarà più possibile trovare personale valido e mantenere la qualità della terapia.»
Coni Angst-Näf, Titolare dello studio e fisioterapista

MEDIA
Rapporti sul tema:
​
-
«Unsere Berufskompetenz wird infrage gestellt» - Aargauer Zeitung - 14. September 2023
-
«Hacken auf uns herum» – darum laufen Physios Sturm gegen Berset - 20 Minuten, 8. September 2023
-
«Der Bundesrat treibt eine ganze Branche in den Abgrund» - 20 Minuten, 8. September 2023
-
Darum will der Bund bei den Physios den Rotstif ansetzen - Blick, 8. September 2023
-
Ohne Unterbruch Patienten zu behandeln macht krank - Blick, 8. September 2023
-
Physiotherapeuten schlagen Alarm - Basler Zeitung, 7. September 2023
-
Bundesrat setzt neue Tarife durch – Physiotherapeuten toben - 20 Minuten, 17. August 2023
-
Frust in Physiotherapien: Mehr Arbeit, wenig Lohn - Luzerner Nachrichten, 27. April 2023
-
Volle Praxen und doch kaum Geld - Aargauer Zeitung, 27. April 2023
-
Fachkräftemangel macht auch Physiotherapeuten zu schaffen - Pilatus Today, 6. Februar 2023
-
Physiokosten explodieren – was dahintersteckt - Berner Zeitung, 8. Februar 2022
-
Fünf Wochen Warten auf einen Termin für die Physiotherapie - Medinside, 27. Februar 2019
​